
Nonostante la speculazione edilizia degli scorsi decenni, numerosi esempi di architetture Liberty sono scampate alla distruzione. E ognuna racchiude vicende e aneddoti insospettabili. Agli inizi del XX secolo l'espansione urbana di Verona al di fuori delle mura storiche non riguardo' solo i quartieri operai di Borgo Venezia e Borgo Roma: la cosiddetta Campagnola a nord del fiume Adige divenne ai primi del '900 una città giardino dove sorsero le nuove lussuose ville della ricca borghesia scaligera, in gran parte di origine ebraica. Nella zona vennero realizzati inoltre la stazione della ferrovia Verona - Caprino - Garda e il nuovo ospedale Alessandri. Nonostante la speculazione edilizia degli scorsi decenni, numerosi esempi di architetture Liberty sono scampate alla distruzione. E ognuna racchiude vicende e aneddoti insospettabili. - Programma - ore 9.15 Ritrovo - ore 9.30 Inizio visita guidata con il Dott. Battiferro Bertocchi - ore 11.00 Pausa caffè - ore 11.15 Ripresa visita guidata - ore 12.30 Congedo e saluti Quota di partecipazione €20,00 (per gli iscritti all'Associazione la quota sarà di €10,00 previa prenotazione) Iscrizione Obbligatoria entro il 30/09/2020 - Max 10 partecipanti. Info e prenotazioni: tel.: (+39) 334 9028475 - info@musantiqua.it - musantiquaverona@gmail.com