Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

Bologna e i suoi fiumi sotterranei

Posted on 16 Settembre 2017 0

Bologna: le due Torri, i portici, piazza Maggiore. Questi sono nell’immaginario collettivo i simboli della città felsinea. Pochi immaginano che nelle viscere del capoluogo della Regione Emilia Romagna, a qualche metro sotto il livello stradale, si celi un mondo liquido parallelo, ricco di insospettabili vie d’acqua, come il torrente Aposa che dalle colline retrostanti si insinua fin nel cuore nascosto di Bologna. Come dal ventre storico provenga l’acqua che allieta la fontana del Nettuno.

Grazie all’associazione Amici delle Vie d’Acqua – Bologna Sotterranea è oggi possibile, dopo un lungo lavoro di recupero e pulizia degli alvei e dei cunicoli, visitare questo incredibile mondo ipogeo che rimanda alle origini etrusche e romane, all’operosa vita del Medioevo.

Una magia che si manifesta quando apriamo la finestrella di via Piella e all’improvviso il canale delle Moline compare fra le antiche, rosse mura delle case bolognesi …

Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy