Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

L’architettura in pietra della Lessinia

Posted on 20 Settembre 2017 0

Fa veramente male leggere notizie sulla distruzione della memoria storica e artistica del nostro paese. Ultima, in ordine di tempo, quella proveniente dalle Dolomiti bellunesi, dove sta purtroppo prendendo piede il sistematico smantellamento di antichi masi e abitazioni rurali per evitare la tassazione degli immobili da parte delle amministrazioni locali. Così un patrimonio culturale ed etnoantropologico senza pari rischia in pochi anni di scomparire per sempre: le tipiche Tabià in legno ridotte a legna da ardere, vetuste malghe degli alpeggi ridotte a mucchi di pietre. La montagna veronese non sta meglio: anche qui picchiano duro lo spopolamento e l’abbandono. Ovunque dominano i segni di un fenomeno che sembra irreversibile. Eppure la straordinaria architettura vernacolare in pietra della Lessinia ha una fama che travalica i confini veronesi: basti pensare che è stata oggetto di studio da parte del professor Joachim Moroder dell’Università austriaca di Innsbruck. Non meno importante è l’eccellente schedatura realizzata dall’architetto Paolo Righetti. Edilizia solo apparentemente povera, al contrario ricca di sapienza costruttiva e in anticipo di secoli sui canoni della nostra bioedilizia e sul’architettura bioclimatica. Le regole per un corretto orientamento delle costruzioni, le scelte tipologiche, il recupero dell’acqua piovana facevano parte delle buone pratiche di questi ingegnosi montanari – capimastri. La ricetta per uscire da questo drammatico cul de sac non è semplice: serve innanzitutto una politica di incentivi per chi intenda vivere nei territori montani. Proprio dai residenti parte il presidio dei luoghi e il contrasto al deterioramento dell’ambiente. Un rilancio dell’occupazione che punti in particolare sull’edilizia e sull’artigianato ad essa collegato, recuperando tecniche antiche nel restauro e nella valorizzazione delle fantastiche contrade cimbre. Per non parlare delle consolidate tradizioni gastronomiche, i prodotti locali, in primis i saporiti formaggi. I cambiamenti climatici in corso, che rendono ormai le nostre città forni di calore insopportabili, stanno spingendo sempre più persone a riscoprire la montagna dietro casa, non solo per la gita fuori porta, per una seconda casa di villeggiatura, ma come residenza stabile e sede delle propria attività. Oggi sono i pionieri e domani, ci auguriamo, tanti altri li seguiranno.

RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI
Presidente Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua

Architettura in pietra,architettura Lessinia,Comunità Montane,Lessinia   L'approfondimento del Presidente

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy