Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

La Casa del Collezionista – Palazzo Pinali De Stefani a Verona

Posted on 9 Ottobre 2017 0

Fra le bellezze architettoniche veronesi meno note si colloca di diritto l’originale costruzione posta proprio di fronte alla celebre porta romana dei Leoni. Si tratta di Palazzo Pinali De Stefani, eretto fra il  1818  e il 1829  dall’avvocato Gaetano Pinali (1759 – 1846), curiosa figura di leguleio e collezionista di antichità, ma anche teorico di architettura e urbanistica fra ‘700 e ‘800. Fu lui a salvare dopo la morte l’intera biblioteca dell’architetto veneziano Tommaso Temanza.

Innamorato della sua città e dei fasti del suo passato, passò la vita fra le aule dei tribunali e la ricerca di pezzi archeologici. Amico del mecenate Andrea Monga, lo seguì negli scavi che iniziarono a riportare in luce il Teatro Romano.

Pinali si scagliò contro quelli che allora considerava scempi contro il patrimonio storico – artistico, come lo smantellamento dell’arco romano dei Gavi presso Castelvecchio e l’erezione dell’ospedale in piazza Bra.

Di formazione illuministica, giacobino e filofrancese, con la restaurazione austriaca ebbe vita difficile: non è un caso che le autorità cittadine gli resero la vita impossibile quando Pinali presentò il progetto del palazzo. Dopo anni di battaglie legali vinse e alla sua morte le sue collezioni d’arte (anche preziosi disegni del Palladio) finirono alle biblioteche e ai musei di Verona e Vicenza.  Questo singolare edificio, isolato sui quattro lati, è ricco di citazioni e suggestioni stilistiche che si rifanno alla Verona romana e alle antichità classiche. In omaggio alla prospiciente Porta Leoni, Pinali studiò infatti come motivo decorativo ricorrente la testa di leone. La forma del complesso architettonico, molto lunga e stretta, è un unicum nel panorama edilizio del centro storico scaligero e merita di essere ricordata come il suo primo, dottissimo proprietario.

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,Casa del Collezionista,curiosità italiane,Palazzo Pinali De Stefani Verona   Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy