Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

Palazzo Fugger Galasso….Un Palazzo del Diavolo a Trento?

Posted on 4 Dicembre 2017 0

Il nostro viaggio nell’insolito continua oggi nella vicina Trento. Sede alla metà del XVI secolo del celebre Concilio e pertanto storicamente associata al cattolicesimo della Controriforma, non poteva non avere anch’essa un contraltare oscuro: palazzo Fugger Galasso, il cosiddetto “Palazzo del Diavolo” di via Manci, pieno centro storico cittadino.
La leggenda vuole che il ricco banchiere di origine tedesca Giorgio Fugger, innamoratosi di una belle fanciulla trentina, ottenesse la sua mano previa costruzione di un sontuoso palazzo in una sola notte. Rivoltosi al Demonio e ottenuto il suo aiuto in cambio della propria anima, riuscì nell’intento di avere la dimora e di sbarazzarsi dell’incomodo collaboratore.
Fin qui la fantasia, ma sempre con un fondo di verità.
Effettivamente Fugger costruì la sua residenza in un tempo molto contenuto, un anno, (1602) vista la mole del palazzo e l’epoca. Il banchiere di Augsburg si affidò all’architetto bresciano Pietro Maria Bagnadore e al proto Paolo Carneri da Tierno di Mori.
Insegne araldiche della casata campeggiano sui battenti del monumentale portone ligneo, ma anche sulle parti lapidee del vestibolo e dello scenografico cortile.
Un muro interno annerito, reliquia di una preesistente torre medievale, alimenta ancora la vox populi di presunti interventi luciferini.
Se di Diavolo si trattò, aveva comunque uno spiccato gusto estetico!

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,Palazzi Storici a Trento,Palazzo Fugger Galasso   Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy