Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

Villa delle Trombe – Finale di Agugliaro (VI)

Posted on 3 Gennaio 2018 0

Nel cuore della fertile pianura fra i Colli Berici e i Colli Euganei il tempo sembra essersi fermato: antiche corti, ville storiche circondate da canali e viali alberati testimoniano la cura per il territorio che la Serenissima aveva instillato nei propri sudditi. Il governo delle acque, dalla laguna veneta ai grandi fiumi, fino alle rogge di campagna, era affidato a periti e tecnici esperti che non lasciavano nulla al caso, pur in assenza delle tecnologie e dei macchinari di cui oggi disponiamo.

Qui, nella piccola frazione di Finale del comune di Agugliaro (Vicenza), troviamo Villa delle Trombe: eretta fra il 1546 e il 1550 dal ricco possidente vicentino Gasparo Saraceno e con tutta probabilità opera dell’architetto veronese Michele Sanmicheli, venne realizzata accanto ad un’antica torre colombara. La struttura a parallelepipedo poggia su un basamento strombato culminante in un toro arrotondato, in pietra di Nanto come i finestroni rettangolari modanati e aggettanti. Elementi decorativi a metope e triglifi sono sotto lo sporto di gronda, nel quale a intervalli regolari compaiono protomi a teste leonine dalle cui fauci escono lunghi tubi: ingegnoso sistema di grondaia ante litteram munita di doccioni in rame……i contadini stupiti le ribattezzarono all’epoca trombe….e ancora adesso risuona, dopo secoli, la pioggia della Storia.

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua


Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,Michele Sanmicheli,Villa delle Trombe,Ville Venete,Ville Venete Vicenza   Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy