Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

La Conservazione del Verde Storico a Verona

Posted on 17 Gennaio 2018 0

La nostra città da secoli gode di una meravigliosa interazione fra gli straordinari monumenti che in ogni epoca l’hanno arricchita e il contesto paesaggistico senza pari che la caratterizza: dalla villa romana di Valdonega, immersa nel verde collinare e con vista a perdita d’occhio sulla pianura, passando per il “Viridarium” scaligero che un tempo deliziava gli Scaligeri (gli attuali giardini pubblici di Piazza Indipendenza), parchi e giardini sono sempre stati parte integrante del tessuto urbano.
I grandi viaggiatori del passato come Goethe non mancarono di elogiare queste realtà ambientali di assoluto valore, come il celebre giardino Giusti in Veronetta.
Ed è grazie all’opera editoriale settecentesca del botanico tedesco Johann Christoph Volkamer che tanti giardini storici, alcuni purtroppo scomparsi da tempo, restano attraverso suggestive e calligrafiche incisioni immortali ai nostri occhi, stupiti da tanta bellezza.
A questi fasti di un tempo dobbiamo con rammarico contrapporre il triste declino di un patrimonio verde sempre più falcidiato: gli ippocastani che ombreggiavano il vialetto romantico alla Tomba di Giulietta, i tre annosi platani davanti alla storica osteria omonima in via Mameli……..più nulla.
Gli alberi sono organismi viventi che hanno una vita più o meno lunga, non sono immortali, ma forse maggior cura e amore nei loro confronti con manutenzioni e monitoraggi adeguati potrebbe evitare traumatici abbattimenti che ci privano per tempi lunghissimi di un amico verde che ci dona ossigeno e benessere, ci difende dalle polveri sottili e ci dà ombra riparandoci dal sole dardeggiante di queste estati torride.
Un appello ci sia consentito: là dove queste vetuste chiome sono venute meno, si mettano a dimore essenze che rinnovino un nome, un ricordo e un’emozione…….e che tante strade dedicate ad alberi nella nostra periferia e che ne sono prive possano finalmente essere piantumate con le essenze delle quali portano il nome.

DOTT. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI
PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGETTO MUSA ANTIQUA

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,Conservazione Verde Storico a Verona,Conservazione verde Verona,Johann Christoph Volkamer,Verde Verona   L'approfondimento del Presidente

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy