Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

La Casa dell’Aceto a Trieste

Posted on 3 Febbraio 2018 0

Continuando il nostro viaggio lungo la penisola alla ricerca delle architetture più bizzarre, inusuali e dalla storia intrigante, giungiamo oggi nella mitteleuropea Trieste.
Città dalle solide tradizioni culturali, il capoluogo giuliano si caratterizza per il gran numero di monumenti di importanza artistica che la abbelliscono. Uno fra i più curiosi è senz’altro quello posto al numero civico 15 di via S. Lazzaro.
Nel 1771 Trieste stava attraversando un lungo periodo di siccità e il costruttore dello stabile, per rispettare i rigidi tempi di consegna ed evitare penali, ricorse ad uno stratagemma ingegnoso: acquisto una grande partita di barili di aceto e ne usò il contenuto al posto dell’acqua! Una calce alcolica servì per terminare il palazzo!Una targa in latino ricorda il singolare episodio. Altro motivo di interesse è l’imponente portale lapideo ornato da tre aquile (allegoria di Austria, Prussia e Russia) che dilaniano un serpente (rappresentante Napoleone Bonaparte) che tenta di ingoiare una sfera (metafora del mondo).
In contrapposizione, durante l’occupazione francese di Trieste, venne intagliata su un battente del massiccio portone ligneo un’aquila imperiale napoleonica. Ma non finiscono qui le note di colore: nell’androne è ancor oggi conservata una palla di cannone qui caduta durante lo scambio di colpi di artiglieria fra francesi e austriaci che si contendevano la città nel 1813. Ed infine un’altra chicca: alzando gli occhi ammiriamo gli abbaini del tetto, decorati con finti tendaggi in gesso bianco talmente fedeli da sembrare veri……e Trieste ci sorride e ci sorprende ancora… Riccardo Battiferro Bertocchi

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,Casa dell'Aceto,Palazzi a Trieste,Palazzi storici a Trieste   Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy