Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

Forte Fenestrelle: La “Grande Muraglia” d’Italia

Posted on 11 Aprile 2018 0

Non sono necessari voli aerei di migliaia di chilometri per visitare la Grande Muraglia cinese: forse non sapete che ne abbiamo una tutta italiana, in val Chisone, nel Piemonte occidentale.
E’ il Forte Fenestrelle: più che un forte si deve più propriamente parlare di un sistema difensivo murato che comprende bastioni, camminamenti coperti, batterie in casamatta, postazioni di artiglieria. Il tutto per una superficie di 1.350.000 metri quadri, una lunghezza di oltre tre chilometri e un dislivello di 635 metri.
Ideata dall’ingegnere militare sabaudo Ignazio Bertola nel 1728 , i lavori continuarono fino al 1850.Questo spettacolare baluardo venne concepito come un insormontabile sbarramento alpino che avrebbe arrestato i tentativi di invasione del Regno di Sardegna da parte delle armate francesi. Praticamente mai sottoposto alla prova del fuoco, Forte Fenestrelle, dopo un lungo periodo di abbandono e di oblio è diventato uno dei luoghi simbolo della Regione Piemonte ed è in corso il completamento del colossale cantiere di restauro. Oggi sempre più numerosi sono gli appassionati che salgono a piedi per riscoprire questo gioiello architettonico che si fonde con le sue pietre nel verde paesaggio di fiaba della vallata…. R.B.B.

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,curiosità italiane,Forte Fenestrelle,grande muraglia d'Italia,val chisone   Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy