Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

Grand Hotel Carezza: un sogno fiabesco nell’incanto dolomitico

Posted on 5 Maggio 2018 0

Non serve la finzione cinematografica, basta risalire negli splendidi scenari alpini altoatesini, sotto le cime dolomitiche del Catinaccio e del Latemar, oggi Patrimoni dell’Umanità sotto l’egida dell’UNESCO e imbatterci nell’incantevole lago di Carezza. A poca distanza, nel territorio del Comune di Nova Levante (Bz) si erge l’imponente e fiabesca mole del Grand Hotel Carezza. Costruito nel 1894 su progetto degli architetti Josef Musch e Carl Lun, l’albergo venne inaugurato nel 1896. In un’epoca in cui gli autoveicoli erano pochissimi la sfida di realizzare un complesso monumentale di queste dimensioni in una zona impervia e isolata sembrava impossibile. Invece il sogno visionario si avverò e addirittura venne realizzata una piccola centrale per portare l’energia elettrica nell’edificio! Il miracolo segnò l’inizio del turismo alpino e fra i primi illustri ospiti del Grand Hotel spicca il nome della principessa della Casa Reale Austriaca Elisabetta, passata alla storia con il nome Sissi. Ampliato nel 1907, raggiunse la cifra record di 500 posti letto. Semidistrutta da un incendio nel 1912, la struttura ricettiva venne restaurata e adibita, nel corso della Prima Guerra Mondiale, a comando dell’armata asburgica.
Requisita da reparti della Wehrmacht durante l’occupazione tedesca fra il 1943 e il 1945, all’indomani della fine delle ostilità l’albergo ospitò l’ormai ex Primo Ministro inglese Winston Churchill, turista illustre sulle tracce, pare, di tesori nazisti e preziosi quanto scomodi documenti del duce Benito Mussolini.
Anche gli interni sono stupefacenti e grandiosi: come la hall con soffitti lignei e colonne, il ristorante con travi a volte, la magnifica e lussuosa piscina dominata dall’affresco, datato 1922 raffigurante la leggenda del re Laurino, opera del pittore Albert Stolz. Per finire con il grandioso salone da ballo. Da poco vincolato dalla Provincia Autonoma di Bolzano, è un’incredibile testimonianza del turismo Belle Epoque salvata al degrado e che ci fa sognare con la sua magica bellezza.

                                                                                                                                                                                                              R.B.B.

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,grand hotel carezza,Winston Churchill   Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy