Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

Decoro Versus Degrado: come salvare le Città d’Arte

Posted on 4 Giugno 2018 0

Il costante aumento dei flussi turistici verso l’Italia e le sue città d’arte, complice la sensazione di relativa sicurezza dai pericoli del terrorismo internazionale, dovrebbe essere visto con soddisfazione per le ricadute positive sull’economia nazionale. Ma purtroppo non è tutto oro quel che luccica. Il turismo di massa mal si addice ai nostri fragili e delicati centri storici, ai piccoli antichi borghi che punteggiano le campagne e le colline nostrane. Sempre più amministrazioni locali stanno varando provvedimenti per contingentare le presenze nella grandi mete artistiche italiche: dagli incantevoli  paesini delle Cinque Terre in Liguria a Venezia sono partite iniziative di contenimento della pressione via via insostenibile di autobus e navi da crociera, con l’immancabile scia di polemiche. Diventa di giorno più difficile la convivenza tra residenti e turisti, fra l’esigenza di guadagno legittima degli operatori del settore della ricettività e degli abitanti che vedono compromessa la propria qualità della vita.

Se da un lato si ritiene impensabile la limitazione della libertà di movimento delle persone, dall’altro si sottolineano i disagi derivanti dalle orde che soffocano i delicati scrigni d’arte di quel che resta del “Bel Paese”. Come uscirne allora? Secondo noi con il coraggio di chiedere molto e di offrire molto in termini di servizi, in cambio dell’unicità del “Museo Italia”, diffuso da Nord a Sud, dalle Dolomiti alle coste sicule e pugliesi, un florilegio di monumenti irriproducibili che fanno sì che da noi siano concentrati più siti UNESCO che in ogni altra parte del mondo.

Ville, palazzi, chiese, monasteri, castelli….così belli e così fragili…..

Per conservarli in favore dei future generazioni servono ingenti risorse: possono venire dalle folle scomposte che ci riempiono di mozziconi di sigarette gettati ovunque, di famigerati “lucchetti dell’amore”, di graffiti e scritte deturpanti? Onestamente pensiamo di no. Le Isole Galapagos, tesoro della biodiversità, limita a poche migliaia all’anno gli accessi e siamo convinti che, fatte le debite proporzioni, anche qui sia necessario adottare decisioni apparentemente impopolari per tentare di salvare i giacimenti culturali nazionali, a meno che non ci si rassegni alla Venezia fasulla di Las Vegas o ai castelli di plastica e cartapesta dei parchi di divertimento oggi tanto in voga…

DOTT. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI – PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGETTO MUSA ANTIQUA

 

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,città d'arte,decoro città d'arte,degrado città d'arte   L'approfondimento del Presidente

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy