Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

Il Sogno d’Oriente sull’Appennino Emiliano: La Rocchetta Mattei

Posted on 19 Luglio 2018 0

Percorrendo la Strada Statale Porretana sull’appennino bolognese e arrivati nel territorio del Comune di Grizzana Morandi, i vostri occhi verranno catturati dal sogno visionario del conte Cesare Mattei. A partire dal 1850, sui resti di una rocca medievale eretta da Matilde di Canossa, in medico – nobile inventore felsineo dell’elettromiopatia, iniziò la costruzione della Rocchetta che porta il suo nome: nacque così un incredibile maniero dalle forme ardite e bizzarre. Dal verde dei boschi circostanti svettano torri moresche, pinnacoli arabeggianti e cupole esotiche.

Le dimensioni sono eccezionali, come testimoniato dalle decine di sale e saloni degli interni, sontuosamente decorati e  derivati in parte dalla grande tradizione araba della Spagna meridionale (Alhambra di Granada, Cordoba). Dopo averla acquistata nel 2006, la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna ne ha curato un lungo e meticoloso restauro per riportarla all’antico splendore. Dal 2015 il complesso monumentale è aperto al pubblico, per vivere dal vero le fiabe de “Le Mille e una  Notte”…….

DOTT. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI

Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy