Dopo un lungo percorso attraverso le regioni italiane alla scoperta dei tesori artistici più curiosi ed inconsueti, facciamo oggi tappa in Umbria, in cuore verde d’Italia. Qui, in un angolo sperduto della provincia di Terni, Montegiove di Montegabboni, ha preso forma nell’arco di alcuni decenni “La Scarzuola”. E’ una sorta di parco fantastico, dalle forti valenze esoteriche ideato dal famoso architetto lombardo Tomaso Buzzi (1900-1981). Buzzi, rinomato professionista attivo nella Milano degli anni’30 e ’40 del secolo scorso, s’innamorò di questi luoghi acquistando nel 1956 un’antico convento abbandonato della campagna umbra e nelle vicinanze iniziò la costruzione di quella che nelle intenzioni dell’autore doveva essere una sorta di città ideale in scala ridotta, ispirata ai principi umanistico-rinascimentali della grande stagione artistica italiana.
Il suo genio lo portò a realizzare elaborazioni di monumenti classici, teatri all’aperto, percorsi iniziatici di enorme bellezza. Rimasta incompiuta alla morte del proprietario, La Scarzuola, oggi finalmente aperta al pubblico, rappresenta un’ambiziosa e seducente creazione culturale e intellettuale che coniuga in modo perfetto natura e architettura, un’oasi di pace e tranquillità dove fuggire dalle ansie e dalla frenesia della modernità.
Dott.Riccardo Battiferro Bertocchi
Presidente dell’Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua