Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

La Scarzuola: una città ideale nel cuore verde d’Italia

Posted on 28 Agosto 2018 0

Dopo un lungo percorso attraverso le regioni italiane alla scoperta dei tesori artistici più curiosi ed inconsueti, facciamo oggi tappa in Umbria, in cuore verde d’Italia. Qui, in un angolo sperduto della provincia di Terni, Montegiove di Montegabboni, ha preso forma nell’arco di alcuni decenni “La Scarzuola”. E’ una sorta di parco fantastico, dalle forti valenze esoteriche ideato dal famoso architetto lombardo Tomaso Buzzi (1900-1981). Buzzi, rinomato professionista attivo nella Milano degli anni’30 e ’40 del secolo scorso, s’innamorò di questi luoghi acquistando nel 1956 un’antico convento abbandonato della campagna umbra e nelle vicinanze iniziò la costruzione di quella che nelle intenzioni dell’autore doveva essere una sorta di città ideale in scala ridotta, ispirata ai principi umanistico-rinascimentali della grande stagione artistica italiana.

Il suo genio lo portò a realizzare elaborazioni di monumenti classici, teatri all’aperto, percorsi iniziatici di enorme bellezza. Rimasta incompiuta alla morte del proprietario, La Scarzuola, oggi finalmente aperta al pubblico, rappresenta un’ambiziosa e seducente creazione culturale e intellettuale  che coniuga in modo perfetto natura e architettura, un’oasi di pace e tranquillità dove fuggire dalle ansie e dalla frenesia della modernità.

Dott.Riccardo Battiferro Bertocchi

Presidente dell’Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua 

 

architettura italiana,curiosità italiane,la scarzuola,umbria   Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy