Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

La Torlonga di Padova: Dagli Inferi della Tortura ai Misteri del Cosmo

Posted on 5 Novembre 2018 0

Eccoci a Padova, la dotta città universitaria veneta. In pieno centro storico, ma lontano dai celebrati monumenti che la rendono famoso nel mondo, come la Basilica del Santo e la Cappella degli Scrovegni, ci imbattiamo nella grandiosa mole della Torlonga, l’alta torre superstite del poderoso maniero realizzato dal tiranno Ezzelino III da Romano.

Fin da subito questo luogo acquistò fama sinistra per i supplizi che al suo interno venivano inflitti con perverso sadismo agli sventurati prigionieri del feroce signore. Fra i tanti spiriti che si aggirerebbero nell’edificio ve n’è uno in particolare degno di menzione: un fantasma in mantello rosso, avvistato da molti testimoni. Potrebbe essere quello di Sarpendone, valoroso guerriero, fatto crudelmente evirare e abbandonato a una lunga agonia nella torre per aver sedotto la moglie di Ezzelino.

Dopo la scomparsa di Ezzelino, l’avvento dei Carraresi e il passaggio di Padova sotto la dominazione veneziana, l’antico castello venne per secoli abbandonato e usato come deposito. Solo nel 1761 il Senato veneziano decretò l’istituzione di un osservatorio astronomico a servizio dell’università patavina. Il progetto fu voluto dall’abate Giuseppe Toaldo e realizzato dall’architetto vicentino Domenico Cerato, ricavando sulla sommità del torrione i locali destinati al posizionamento delle strumentazioni per l’osservazione dei corpi celesti. Oggi, con l’acquisizione della cosiddetta Casa del Munizioniere del Castelvecchio, già infermeria del carcere durante il Regno Lombardo – Veneto, è aperto il Museo della Specola, che conserva ed espone cannocchiali antichi e moderni, testimoni dell’evoluzione della scienza astronomica negli ultimi 250 anni.

Dott.RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,curiosità italiane,Domenico Cerato,Giuseppe Toaldo,Museo della pecola,Torlonga di Padova   Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy