Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

I Forti Austriaci di Verona: un’occasione perduta?

Posted on 29 Novembre 2018 0

Spesso vennero sacrificati per discutibili esigenze di viabilità e ritenuti ingombranti fardelli che ostacolavano l’espansione urbana extra moenia di Verona.Ci sono voluti cent’anni per riabilitare le vituperate fortificazioni austriache, che insieme a quelle di epoca romana, comunale, scaligera, viscontea e veneziana, sono alla bese del riconoscimento di Verona quale Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO. Eppure sembra che l’anatema che le accompagna sia ben lungi da sparire. Da troppo tempo si cercano soluzioni, finanziamenti,  risorse per valorizzare i forti del grandioso campo trincerato, ma a parte qualche lodevole e isolata iniziativa tutto sembra stagnare. Non aiuta, questo si sa, la vexata quaestio della frammentazione delle proprietà. Molti sono in mano a privati, egregio è lo stato di conservazione di Forte Biondella, sede della Fondazione Ederle, ospita spazi espositivi ed è immerso nel verde della collina. Mentre, all’opposto, segnaliamo il degrado di Forte Parona, alle spalle dell’aeroporto di Boscomantico, completamente in rovina e usato criminalmente come una gigantesca discarica a cielo aperto.




Dopo il passaggio dal Demanio dello Stato al demanio comunale grazie ai provvedimenti di federalismo sussidiario, alcune realtà sono tornate a risplendere, come testimoniato da Forte Lugagnano, teatro di rievocazioni di storia militare di grande interesse. Ma a ricordarci quanta strada c’è ancora da percorrere nel recupero di questo immenso e magnifico patrimonio abbiamo l’emblematico caso della Torre Massimiliana sulle Torricelle, soffocata da una serie di antenne televisive abusive, ma che continuano, no si sa come, ad incombere……..
Molti di loro scomparvero alcuni decenni dopo la fine della dominazione asburgica: erano considerati, come si diceva allora, “Simboli di moribonda tirannide..”.

Dott. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI – Presidente Associazione Culturale PROGETTO MUSA ANTIQUA

L'approfondimento del Presidente

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy