Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

Un angolo d’Olanda nella Laguna Veneta: il Casone di Valle Zappa

Posted on 23 Dicembre 2018 0

Chi percorre i vari suggestivi itinerari della laguna sud di Venezia non può non essere attratto, quasi incantato, dal casone di Valle Zappa. Il casone  fu costruito fra il 1925 e il 1928 su commissione dell’allora proprietario Mario Malvezzi che ne affidò il progetto all’’architetto Duilio Torres, un professionista di cultura eccelsa e amante dello stile architettonico del nord-Europa. Se sia stato soltanto l’estro del progettista o anche quello del committente a “trapiantare in laguna un gioiello Olandese” non lo sapremo mai con certezza.Se da un lato il casone di Valle Zappa non ha nulla a che vedere con le tradizionali case di caccia e pesca della laguna, dall’altro si inserisce perfettamente nel paesaggio lagunare, amplificandone lo splendore con la sua singolarità. Nella facciata della Valle Zappa vi è una lapide di marmo con lo stemma gentilizio della nobile famiglia Arrigoni Degli Oddi. Ricorda che l’onorevole Conte E. Arrigoni Degli Oddi, dall’agosto del 1877 al dicembre del 1921, abbattè qualcosa come 51.303 capi di uccelli con l’eccezionale media di 62 capi per ogni tratta. Il record assoluto lo ottenne il 21 aprile del 1911 quando riuscì ad abbattere ben 374 volatili.

Casone di Valle Zappa

Oltre a questo triste primato, il casone fu tra  l’altro luogo di vacanze anche per personalità celebri come lo scrittore Ernest Hemingway e il pittore Salvador Dalì. E’stato usato per le riprese del film “Ritratto di borghesia in nero” del 1976. Oggi Valle Zappa appartiene alla famiglia di Padova Roncato ed è stata scelta come “logo” per la Pro Loco di Campagna Lupia, con l’intento di valorizzare e far scoprire le bellezze lagunari e non solo. A pochi chilometri dalla frenesia turistica di Venezia, ecco un luogo dove il tempo si è fermato e si può assaporare un silenzio irreale che fa bene all’anima….


Dott.Riccardo Battiferro Bertocchi – Presidente dell’Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua

 

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,Casone di Valle Zappa,Laguna Veneta   Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy