Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

Il Viaggio immaginifico del Lupo di Mare: il Castello D’Albertis a Genova

Posted on 29 Gennaio 2019 0

Se fu la fantasia ha stimolare la creatività di scrittore d’avventura del nostro concittadino Emilio Salgari, fu vita vera quella di Enrico Alberto D’Albertis: esploratore, navigatore, etnologo e cultore dell’arte, il possidente genovese fu fin dalla giovinezza preso dal fuoco sacro della scoperta, avendo il mare come oggetto dei suoi interessi. Cominciò ben presto ad imbarcarsi nel natio porto di Genova, divenendo in poco tempo abilissimo nocchiero. Dai primi viaggi nel Mediterraneo e nel Tirreno passò poi a rotte oceaniche coi suoi due cutter Violante e Corsaro, ripercorrendo nel 1893, con strumenti nautici simili a quelli originali, la rotta che portò Cristoforo Colombo alla scoperta delle Americhe nel 1492.

Castello D’Albertis – Genova

D’Albertis fondo inoltre il primo Yacht Club italiano nel 1879. Nel 1886 egli scelse un punto panoramico della collina genovese di Montegalletto per realizzare accanto al bastione delle mura trecentesche la propria straordinaria dimora: un castello di ispirazione medievale, con elementi decorativi e architettonici presi dal repertorio stilistico del Gotico ligure ma arricchito da influssi gotico cortesi valdostani e fiorentini. Il cantiere, seguito dagli ingegneri Graziani e Parodi, con la supervisione del celebre architetto Alfredo D’Andrade e di D’Albertis, terminò nel 1892. Un’aura di mistero avvolge da sempre il maniero: una porta chiusa a chiave continuerebbe a sbattere rumorosamente costringendo i custodi a tornare a richiuderla e un tunnel sotterraneo collegherebbe il complesso monumentale con il porto, dove un tempo un vascello ormeggiato poteva salpare in qualsiasi momento con l’intrepido capitano.

Castello D’Albertis – Genova

Oggi Castello D’Albertis ospita al suo interno il Museo delle Culture del Mondo e il Museo delle Musiche dei Popoli, inaugurati nel 2004: attraverso le sale (Sala nautica, Salotto turco, Sala Colombiana e Sala delle Meridiane) siamo idealmente condotti ai viaggi e ai popoli che egli incontrò mosso dallo spirito di conoscenza proprio di un esploratore. Un esempio eccezionale di recupero di una dimora storica che ha come orizzonte Genova e il mare…..

Dott.Riccardo Battiferro Bertocchi
Presidente dell’Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua 

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,Beni Culturali Italia,Castelli Italia,Castello D'Albertis,Castello Genova   Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy