Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

Dal Pozzo di San Patrizio esce un tesoro immenso

Posted on 23 Febbraio 2019 0

Quest’opera ingegneristica voluta dal Papa Clemente VII° e realizzata dall’architetto Antonio da Sangallo il Giovane nel 1537 a Orvieto rappresenta uno dei milioni di Beni Culturali italiani. In una ideale classifica fra quelli più importanti e conosciuti, il Pozzo di San Patrizio non figurerebbe senz’altro tra i primi. Tuttavia questo monumento testimonia come un preciso progetto di recupero e valorizzazione favorisca il richiamo turistico di un luogo. Il celebre pozzo di Orvieto, dopo lunghi anni di interventi di restauro, con il risanamento delle strutture e degli spazi, passando per un’attenta politica di promozione dell’immagine, è passato in 5 anni da 120.000 a quasi 190.000 ingressi all’anno capaci di generare un introito di quasi 800mila euro. Non stiamo parlando di una città d’arte di fama mondiale e quindi questi numeri fanno riflettere: i tesori e la ricchezza generati dall’Arte italiana possono e devono arrivare da quel museo diffuso chiamato Italia.


 


Inventiva, creatività e ingegno erano e forse sono ancora nel nostro DNA. Mettiamoli a servizio, con giudizio e cura, della salvezza e del riscatto del nostro infinito patrimonio storico artistico: non saranno investimenti a perdere, ma capaci di produrre ricchezza , lavoro e occupazione. Se a Orvieto sono riusciti nell’intento, perchè non provarci a Verona? Qui c’è l’abbondanza della scelta in quanto immobili storici in attesa di riconoscimento del loro intrinseco valore: parliamo, solo per citarne alcuni, della Fondazione Museo Miniscalchi Erizzo, Castel San Pietro, la Villa Romana di Valdonega, il Giardino Giusti, Villa Girasole a Marcellise, il Castello di Montorio, Villa Pullè a Chievo; potremmo proseguire ancora a lungo nell’elenco. Noterete che abbiamo volutamente associato immobili di proprietà pubblica e privata, dato che la loro mancata valorizzazione è trasversale. Non necessariamente l’efficienza è appannaggio del privato e l’incuria pubblica. Non vogliamo essere tacciati di parteggiare per gli uni o per gli altri, quello che conta è la volontà delle proprietà di proteggere e far rendere consapevolmente e responsabilmente il loro bene.


  


Fedeli al motto che nulla è impossibile se esiste una precisa volontà, ci siamo già proposti nel corso dell’anno passato come interlocutori esperti nel campo della conoscenza e della valorizzazione di siti di interesse storico artistico senza peraltro riscontrare interesse ad approfondire queste tematiche. Dobbiamo arrenderci alla triste evidenza dei fatti, cioè a un irreversibile declino e degrado delle bellezze artistiche che ancora ci circondano? Finchè ci saremo e avremo il sostegno concreto di tanti appassionati amici, continueremo la nostra opera, con competenza e passione ………

Dott. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI
Presidente Associazione Culturale PROGETTO MUSA ANTIQUA

Arte Orvieto,Arte Verona,Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,Cultura Orvieto,Cultura Verona,Pozzo San Patrizio,Pozzo San Patrizio Orvieto   L'approfondimento del Presidente

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy