Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

Chi ha paura dell’Arte?

Posted on 26 Marzo 2019 0

Il dilemma è sempre lo stesso: la damnatio memoriae ha senso oppure no? Ci riferiamo a simboli religiosi, politici e culturali, monumenti, memorie di ideologie aberranti, e quant’altro. Non è un dibattito di oggi, ma un tema che affonda le proprie radici in un remoto passato. Di volta in volta le culture e i popoli che prevalevano dopo guerre e conflitti, oppure con inclusioni pacifiche, si comportavano in modo diverso: si passava dalla tabula rasa decretata a Cartagine dai romani, alla conservazione del Partenone ateniese dopo la conquista romana della Grecia. I trofei, le armi dei nemici erano sovente conservate a memoria di importanti vittorie, ma che fare, ad esempio, di un tempio, di una chiesa o di una moschea?

Le scellerate distruzioni di importanti reliquie architettoniche da parte dei Telebani in Afganistan (le statue rupestri di Buddha fatte esplodere a Baniyan e dell’ISIS in Siria e Iraq (emblematici i casi di Palmira e Mosul) hanno mostrato come anche nel mondo contemporaneo ci siano forti pulsioni iconoclastiche, purtroppo non solo confinate nel campo del fanatismo religioso: l’abbattimento delle statue di Lenin e Stalin nei paesi dell’ex blocco sovietico, in Ucraina, nei paesi baltici, nella stessa Russia sono stati decisi sull’onda emotiva del crollo di un regime oppressivo e antidemocratico. Allo stesso tempo uguale sorte è toccata al bunker della Cancelleria a Berlino, ultimo rifugio di Adolf Hitler. L’annunciata e controversa demolizione della casa natale del Fuhrer a Braunau, in Austria, è stata l’ occasione per formulare il progetto di un’alternativa “Casa della Responsabilità”, dove condensare una rivisitazione critica del passato, attraverso sale tematiche, con documentazione fotografica. Il Nazismo non si contrasta distruggendo un edificio o demolendo una svastica in pietra. Se ciò che resta dei campi di sterminio della Germania hitleriana venisse raso al suolo perderemmo anche visivamente la percezione del Male e non ce lo possiamo permettere…..

Dott. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI
Presidente Associazione Culturale PROGETTO MUSA ANTIQUA

arte,beni culturali   L'approfondimento del Presidente

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy