Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

Impara l’Arte…e non metterla da parte!

Posted on 29 Aprile 2019 0

Autolesionismo? Incapacità? Ottusità? O tutto questo insieme? Facciamo fatica a commentare lo stillicidio di provvedimenti che, negli ultimi anni e con governi di diverso orientamento politico, il Ministero dell’Istruzione ha preso per smantellare capisaldi della formazione scolastica: il ridimensionamento negli Istituti Superiori di materie quali Geografia, Storia e Storia dell’Arte, persino la loro scomparsa dalle tracce per gli Esami di Maturità la dicono lunga sull’insipienza di chi dovrebbe formare le nuove leve della società. A chi giova l’ignoranza? Possiamo ridere quando un giovane non sa chi sia stato Stalin, Hitler o Papa Giovanni Paolo II? O non dovremmo invece vergognarci per questo triste spettacolo che nulla ha di comico? Si dice spesso che un popolo senza memoria è un popolo senza futuro: niente di più vero. All’obiezione che questi campi del sapere nulla diano in termini di prospettive di lavoro obiettiamo che ci fosse il coraggio di una vera valorizzazione dei beni culturali decine di migliaia di giovani potrebbero essere occupati nei settori di riferimento. Non è formando guide volontarie che non avranno mai una prospettiva occupazionale che si potrà preservare l’immenso patrimonio storico- artistico italiano.

Senza la consapevolezza del nostro retaggio culturale, prive degli strumenti del sapere, le future generazioni del nostro paese finiranno fagocitate nell’indistinto grigiore di un mondo ipertecnologico ma vuoto di anima, di tradizioni, di conoscenze, di paesaggi, di opere d’arte. Siamo ancora in tempo per cambiare rotta, per contrastare questa decadenza con un colpo di reni e uno scatto di orgoglio: Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Galileo Galilei erano dei nostri…non dimentichiamo almeno questo……..

Dott.Riccardo Battiferro Bertocchi – Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua

L'approfondimento del Presidente

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy