Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

Verona….città che non ricorda!

Posted on 22 Maggio 2019 0

E’ interessante vedere quanto la toponomastica o meglio l’odonomastica racconti dell’essenza stessa di una città. Intendiamoci, come si è detto in altri nostri articoli è fisiologico che l’intitolazione di strade e piazze urbane sia condizionata dal cambio di regimi, di amministrazioni, di assetti politico – istituzionali. Le polemiche che periodicamente esplodono non solo in Italia su questo argomento la dicono lunga su quanto il tema sia sensibile e controverso. Ma sarebbe riduttivo fermarsi qui: nel caso di Verona si arriva al paradosso di non serbare riconoscenza tangibile a personalità che meriterebbero di essere ricordate da tutti per il loro contributo culturale indiscusso e super partes.

 

In rigoroso ordine cronologico ecco alcuni esempi clamorosi di mancate intitolazioni: Andrea Monga, ricco commerciante che nel XIX secolo acquisì con denaro proprio il nucleo di abitazioni costruite nel corso dei secoli sui resti del Teatro Romano, le fece demolire progressivamente riportando alla luce la cavea e le gradinate, nonché un’infinità di reperti dell’antico monumento. Grazie a lui e ai suoi eredi ci sono pervenuti uno straordinario monumento oggi sede di manifestazioni teatrali e musicali e gli edifici dell’ex convento di S. Girolamo che ospitano il bellissimo Museo Archeologico.

Alfonso Modonesi, ingegnere bolognese, capo dell’Ufficio Tecnico Municipale cittadino dal 1910 al 1922, progettista da alcuni fra i più interessanti esempi di architettura del periodo Liberty a Verona, fra i quali le palazzine per uffici dell’ex Campo Fiera Cavalli in via del Pontiere, Le Scuole Tecniche Sanmicheli in piazza Enrico Bernardi, villa Ribali in via Caprera e moltissimi altri elencati in un nostra monografia fresca di stampa.

Piero Gazzola, ultimo in ordine di tempo, ma non per importanza: soprintendente ai monumenti a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, autore della impeccabile ricostruzione filologica degli storici Ponte di Castelvecchio e di Ponte Pietra, distrutti dalle truppe tedesche in ritirata nell’aprile 1945, del salvataggio della collina alle spalle della città da uno sconsiderato piano di lottizzazione, portando il nome di Verona nel mondo grazie al suo ruolo di esperto nel settore del restauro monumentale riconosciuto dall’UNESCO.

Crediamo sia venuto il momento di dare loro l’onore che si sono conquistati sul campo con le loro opere che rendono Verona una meta per gli appassionati dell’arte e della cultura provenienti da ogni angolo del pianeta, facendoci latori di un’ufficiale richiesta perché a loro siano intitolate delle vie o monumenti che ne perpetuino il ricordo ed il valore.

Dott. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI
Presidente Associazione Culturale PROGETTO MUSA ANTIQUA
Alsonso Modonesi,Andrea Monga,Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,Piero Gazzola,Verona   L'approfondimento del Presidente

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • L’Arte in prestito: conviene davvero?
  • Un gioiello di pietra che nasce dal mare: Palazzo Donn’Anna a Napoli
  • La Città sotto la Città: Santarcangelo di Romagna (Forlì – Cesena)
  • Verona Kitsch: quando il falso vince sul vero……
  • Il Mistero Geografico nell’antica Dimora Lombarda: Palazzo Besta a Teglio (SO)

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy