Il Mistero Geografico nell’antica Dimora Lombarda: Palazzo Besta a Teglio (SO)
Nascosto nel verde della Valtellina, Palazzo Besta a Teglio, in provincia di Sondrio, rappresenta una splendida quanto misconosciuta dimora gentilizia rinascimentale incastonata in un paesaggio di rara bellezza. Edificato intorno al 1433 da Azzo Besta, passò nel corso dei secoli ad altre importanti famiglie lombarde quali ad esempio i Guicciardi, i Quadrio e i Parravicini.
Fra i motivi di interesse artistico dell’edificio vi sono lo splendido cortile rettangolare con doppio loggiato e pozzo ottagonale, gli straordinari cicli di affreschi cinquecenteschi raffiguranti scene tratte dalle Metamorfosi di Ovidio e dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Ma il vero clou è rappresentato dall’affresco di cui sopra dove è dipinto un magnifico planisfero pallioforme tratto dalla rara “Weltkarte” del matematico tedesco Caspar Vopell stampata nel 1545.
E’ curioso notare l’esattezza e il dettaglio nei particolari anche di parti del mondo ancora da esplorare o solo parzialmente conosciute. E infine una data 1459 posizionata sull’America del Nord, quasi a retrodatare misteriosamente la scoperta del continente fatta nel 1492 da Cristoforo Colombo… scusate se è poco! Il palazzo, oggi facente parte del sistema museale della Lombardia, è aperto al pubblico e merita senz’altro di essere ammirato.
Dott.Riccardo Battiferro Bertocchi – Presidente Ass.Cult. Progetto Musa Antiqua