Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

La Città sotto la Città: Santarcangelo di Romagna (Forlì – Cesena)

Posted on 2 Ottobre 2019 0

Il caratteristico borgo medievale di Santarcangelo di Romagna (Fc) sorge su un’incredibile città sotterranea, un dedalo di grotte, pozzi, gallerie e cunicoli collegati a grandiose sale circolari, nel cuore orientale del colle Giove. Questo labirinto di antichissima origine ospitava un tempo 300 granai, depositi di cereali indispensabili per la sopravvivenza della popolazione in caso di assedi, all’epoca assai frequenti. I granai sono ancor oggi segnalati nella pavimentazione cittadina con cubetti di porfido incisi con la scritta GRANAIO.


      


Nei pressi di porta Cervese, lungo l’attuale via Ruggeri, si vede una struttura molto particolare: si tratta di una cisterna in muratura un tempo usata per la raccolta della neve e del ghiaccio al fine di conservare le carni. Sembra inoltre che un passaggio coperto, l’ennesimo di questo dedalo ipogeo, permettesse la fuga all’esterno del paese all’allora signore Sigismondo Malatesta.

Santarcangelo… bella sopra e bella sotto…..eterno miracolo di questa straordinaria Italia!

Dott. Riccardo Battiferro Bertocchi – Presidente Associazione Culturale PROGETTO MUSA ANTIQUA

Curiosità italiane ovvero l'arte che non ti aspetti

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy