Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

L’Arte in prestito: conviene davvero?

Posted on 7 Novembre 2019 0


LA RECENTE QUERELLE FRA FAVOREVOLI E CONTRARI AL PRESTITO DEL CELEBERRIMO DISEGNO LEONARDESCO “L’UOMO VITRUVIANO” AL MUSEO FRANCESE DEL LOUVRE DI PARIGI, HA RIAPERTO LA VEXATA QUAESTIO DELLA CONCESSIONE PRO TEMPORE DEI CAPOLAVORI ARTISTICI.
DA UNA PARTE TROVIAMO I FAUTORI DEL SÌ, CONVINTI CHE TALE SCELTA SERVA ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA ITALIANA ALL’ESTERO E AL RAFFORZAMENTO DI UN’IMMAGINE POSITIVA NAZIONALE NEL MONDO.
SUL FRONTE OPPOSTO SI COLLOCANO COLORI I QUALI PENSANO CHE TALI SCELTE SIANO INVECE POTENZIALMENTE PERICOLOSE PER LA SICUREZZA E LA CONSERVAZIONE DI OPERE D’ARTE DI INESTIMABILE VALORE, FRAGILI, DELICATE E IRRIPETIBILI.
NOI CREDIAMO CHE OGNI VALUTAZIONE IN MERITO VENGA DEMANDATA AL PARERE VINCOLANTE DI ESPERTI SUPER PARTES, NON CONDIZIONABILI DA PRESSIONI POLITICHE E NON SOLO, CHE CERTIFICHINO LO STATO DEGLI OGGETTI E I RISCHI CONNESSI AL LORO SPOSTAMENTO.
PENSIAMO CHE NON SIA NECESSARIA ALLA CAUSA DELLA FAMA DEL NOSTRO PATRIMONIO CULTURALE LA CONCESSIONE INDISCRIMINATA DI QUADRI, STATUE, DISEGNI DEI SOMMI MAESTRI ITALICI.
FORSE SAREBBE INVECE PIÙ OPPORTUNO E SAGGIO RENDERE MAGGIORMENTE FRUIBILI I NOSTRI TESORI D’ARTE, SIMBOLI DELLA NOSTRA IDENTITÀ NAZIONALE E NOSTRA VERA, INSOSTITUIBILE RICCHEZZA….
DOTT. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI
PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGETTO MUSA ANTIQUA
arte,Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,capolavori d'arte italiana,l'uomo di vitruviano,Leonardo Da Vinci,museo del Louvre   L'approfondimento del Presidente

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy