LA RECENTE QUERELLE FRA FAVOREVOLI E CONTRARI AL PRESTITO DEL CELEBERRIMO DISEGNO LEONARDESCO “L’UOMO VITRUVIANO” AL MUSEO FRANCESE DEL LOUVRE DI PARIGI, HA RIAPERTO LA VEXATA QUAESTIO DELLA CONCESSIONE PRO TEMPORE DEI CAPOLAVORI ARTISTICI.
DA UNA PARTE TROVIAMO I FAUTORI DEL SÌ, CONVINTI CHE TALE SCELTA SERVA ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA ITALIANA ALL’ESTERO E AL RAFFORZAMENTO DI UN’IMMAGINE POSITIVA NAZIONALE NEL MONDO.
SUL FRONTE OPPOSTO SI COLLOCANO COLORI I QUALI PENSANO CHE TALI SCELTE SIANO INVECE POTENZIALMENTE PERICOLOSE PER LA SICUREZZA E LA CONSERVAZIONE DI OPERE D’ARTE DI INESTIMABILE VALORE, FRAGILI, DELICATE E IRRIPETIBILI.
NOI CREDIAMO CHE OGNI VALUTAZIONE IN MERITO VENGA DEMANDATA AL PARERE VINCOLANTE DI ESPERTI SUPER PARTES, NON CONDIZIONABILI DA PRESSIONI POLITICHE E NON SOLO, CHE CERTIFICHINO LO STATO DEGLI OGGETTI E I RISCHI CONNESSI AL LORO SPOSTAMENTO.
PENSIAMO CHE NON SIA NECESSARIA ALLA CAUSA DELLA FAMA DEL NOSTRO PATRIMONIO CULTURALE LA CONCESSIONE INDISCRIMINATA DI QUADRI, STATUE, DISEGNI DEI SOMMI MAESTRI ITALICI.
FORSE SAREBBE INVECE PIÙ OPPORTUNO E SAGGIO RENDERE MAGGIORMENTE FRUIBILI I NOSTRI TESORI D’ARTE, SIMBOLI DELLA NOSTRA IDENTITÀ NAZIONALE E NOSTRA VERA, INSOSTITUIBILE RICCHEZZA….
DOTT. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI
PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGETTO MUSA ANTIQUA