Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

Il Castiglione di Pesaro: il sogno di ceramica di Feruccio Mengaroni

Posted on 2 Marzo 2020 0

Pesaro, Marche…a poche decine di metri dal mare Adriatico si trova un complesso monumentale che lascia a bocca aperta il visitatore: si tratta del Castiglione, oggi rinomato ristorante, un tempo atelier – casa – laboratorio di un artista ceramista di eccezionale levatura, Ferruccio Mengaroni (Pesaro 1875 – Monza 1925). Genio precoce e bizzarro, ribelle e anarchico, anticonformista e scaramantico, Mengaroni arrivò alla ceramica dopo che il padre ingegnere lo mandò per punizione in un laboratorio pesarese dopo l’espulsione da tutte le scuole del Regno per insubordinazione!

Ferruccio trovò la sua strada, consacrata all’ arte della ceramica, partendo come apprendista presso la manifattura di ceramiche Molaroni di Pesaro. Poi si mise in proprio, dimostrando insospettabile talento imprenditoriale: nel 1898 divenne socio della Manifattura Ceramica Berarducci & C., diresse la fabbrica Antonibon a Nove di Vicenza.

Tornato a Pesaro fondò nel 1914 insieme agli amici Aristodemo ed Ettore Mancini la M.A.P. (Maioliche Artistiche Pesaresi) e nel 1919 lo SDAC ( Studio di Arte Ceramica). Dalla trasformazione della propria abitazione di via Castelfidardo, ampliata verso viale Trento e viale Zara, nacque il Castiglione, un maniero di foggia medieval-rinascimentale, ricco di tondi di ceramica policroma che imitano i modelli quattrocenteschi dei Della Robbia.

Qui ci piace vedere Ferruccio aggirarsi con il suo abbigliamento eccentrico, il cappello floscio, i pantaloni larghi e gli stivali, insieme alla moglie e alle figlie Fidia e Spiridowna (nomi originalissimi!!). Purtroppo Ferruccio Mengaroni scomparve tragicamente alla vigilia dell’esposizione di Monza del 1925: qualcosa andò storto mentre alcuni facchini portavano sullo scalone la gigantesca ceramica imballata raffigurante la Testa di Medusa, che precipitò schiacciando lo sfortunato artista marchigiano alla vigilia dell’evento che avrebbe dovuto consacrarne la fama.

DOTT. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI – PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGETTO MUSA ANTIQUA

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,Ferruccio Mengaroni,Il Castiglione a Pesaro,Pesaro   Curiosità italiane ovvero l'arte che non ti aspetti

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy