Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

L’arte in Italia nel dopo pandemia

Posted on 22 Aprile 2020 0

Tutto avremmo pensato all’inizio di quest’anno, tranne che un evento come il Coronavirus sconvolgesse le nostre vite e minasse le nostre certezze, le nostre abitudini quotidiane. Un crescendo drammatico di notizie, una terrificante contabilità di morte e un diffuso senso di impotenza. Di fronte all’emergenza tutto è passato in secondo piano, ma con il passare del tempo e l’auspicabile fine della pandemia, ci si interroga sui possibili scenari futuri: si parte dal concetto che nulla sarà come prima e che il nostro paese ripartirà per l’ennesima volta nella sua storia con un fardello pesantissimo, con una recessione che va a sommarsi con una crisi economica e sociale preesistente. Anche l’arte e la cultura, le nostre eccellenze, ne risentiranno in negativo: le inevitabili misure di distanziamento sociale, i dispositivi di protezione individuali, le stringenti norme igieniche avranno dei costi. Un quadro a tinte fosche si profila per musei, gallerie d’arte, monumenti, cinema e teatri: come gestire ad esempio le prenotazioni? Come si scaglioneranno gli accessi? E, soprattutto, chi sostituirà i milioni di turisti stranieri impossibilitati ad usare aerei, treni e navi come prima?

Meno persone, minori incassi, maggiori costi di gestione, deficit inevitabile. Anche la ristorazione e il settore alberghiero subiranno durissimi contraccolpi e la soluzione non potrà essere l’aumento dei prezzi, pena la perdita di ulteriori fette di mercato. Il Bel Paese non potrà, almeno nel breve periodo, fare leva sui suoi tesori artistici e paesaggistici per risollevarsi e ci auguriamo che uno stato impoverito e indebitato non pensi per l’ennesima volta di fare cassa svendendo i gioielli di famiglia a qualche magnate di dubbia fama. Speriamo che quella che arriverà poi non si una quarantena di lacrime e sangue, nella quale il nostro unico conforto per l’anima sia un libro per sognare, se ne rimarranno aperte di librerie….

DOTT. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI – PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGETTO MUSA  ANTIQUA

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,L’arte in Italia nel dopo pandemia,Patrimonio Storico Artistico Coronavirus   L'approfondimento del Presidente,Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy