Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

La Palazzina Cinese della Favorita

Posted on 28 Maggio 2020 0

Il fascino dell’Oriente contagiò fin dalla fine del XVIII tutta Europa: la nobiltà di mezzo continente fece a gara per mostrare nelle proprie sfarzose dimore decorazioni, oggetti e arredi conosciuti con nome di “Cineserie”. Ma si giunse anche ad una scala maggiore: Ferdinando III di Sicilia commissionò all’architetto siciliano Giuseppe Venenzio Marvuglia la progettazione e la costruzione della Palazzina Cinese adiacente al Parco della Favorita, a Palermo.


 


L’edificio si contraddistingue per il corpo centrale che termina in alto con un tetto a pagoda, sorretto da un tamburo ottagonale. Al piano terreno si trovano porticati con archi ogivali e nei due fianchi sono presenti torrette con scale elicoidali a giorno realizzate dal capomastro Giuseppe Patricolo e da Alessandro Emmanuele Marvuglia. Gli appartamenti sono distribuiti su tre piani: nel seminterrato si trovano la sala da ballo e la saletta delle udienze con affreschi di Giuseppe Velasquez. Si sale con una scala esterna al piano superiore, dove si trovano il salone dei ricevimenti in stile cinese con pannelli in stoffa colorata del Riolo, la sala da pranzo con l’ingegnosa tavola matematica e la camera da letto reale. Al secondo piano si trovava l’appartamento della regina Maria Carolina con due salette di ricevimento e la camera da letto con lo spogliatoio. All’ultimo livello si trova una grande terrazza di forma ottagonale coperta a pagoda con soffitto decorato dal Silvestri.


Oltre allo splendido scenario naturale, la Palazzina Cinese riserva una chicca: nella sala da pranzo è presente un tavolo che consentiva di sollevare le portate dalle cucine al piano inferiore per essere prontamente servite, chiamato Tavola Matematica.

DOTT. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI – PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGETTO MUSA ANTIQUA

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,La Palazzina Cinese della Favorita,Patrimonio storico artistico Palermo   Curiosità italiane ovvero l'arte che non ti aspetti

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy