Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

Argentiera: un complesso di archeologia mineraria sulla costa sarda (SS)

Posted on 25 Giugno 2020 0

Nell’immaginario collettivo la Sardegna è conosciuta per la bellezza del mare e delle spiagge, per la natura selvaggia dell’interno dell’isola, per i nuraghi, retaggi architettonici di antichi popoli. Noi invece vogliamo farvi conoscere un luogo affascinante e misterioso, che riesce a condensare tutto ciò che è la Sardegna: Argentiera è un borgo minerario abbandonato in provincia di Sassari, incastonato fra le falesie a strapiombo sul mare e calette spettacolari. La zona fu oggetto di attività mineraria fin da epoche lontane, ma i Romani diedero un forte impulso all’estrazione di piombo e zinco argentifero.



I giacimenti vennero poi sfruttati dai Pisani nel corso del Medioevo. Nel XIX secolo vari speculatori guardarono con interesse all’Argentiera, fra i quali spicca il nome del celebre scrittore francese Honoré de Balzac, che esplorò i luoghi nel 1838. Nel 1867 la società Correboi del barone Podestà iniziò il sistematico sfruttamento dei giacimenti minerari del sottosuolo: sorsero un primo villaggio per le abitazioni dei minatori, gli edifici di servizio, il nuovo pontile per l’attracco delle navi da trasporto, il pozzo estrattivo (arrivava a quota – 333 metri, bene sotto il livello del mare). All’inizio del ‘900 sorse Cala Onano, un altro villaggio operaio. Col passaggio alla società Pertusola vennero realizzati nei primi decenni del XX secolo il cinema, il dopolavoro, la casa del direttore, la chiesa di Santa Barbara e la laveria in legno pitch-pine capace di ripulire 250 tonnellate al giorno di minerale grezzo.



Dopo la Seconda Guerra Mondiale nacque il quartiere La Plata, ma la crisi del settore estrattivo cominciò a farsi sentire drammaticamente e la chiusura degli impianti avvenne nel 1967. Oggi Argentiera è il simbolo del parco geominerario della Sardegna e ha ottenuto il prestigioso riconoscimento UNESCO di Patrimonio dell’Umanità.

Dott. Riccardo Battiferro Bertocchi – PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGETTO MUSA ANTIQUA

Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy