Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

La Cattolica di Stilo (RC) : una perla bizantina della Calabria

Posted on 27 Luglio 2020 0

Eccoci per la prima volta in Calabria dove oggi vi racconteremo di una meravigliosa gemma architettonica: la Cattolica di Stilo, in provincia di Reggio Calabria. Si tratta di una singolare chiesa di matrice bizantina risalente al X secolo, entrata per la sua bellezza nelle liste del Patrimonio UNESCO nel 2006. L’edificio religioso è abbarbicato sulle scoscese balze del monte Consolino e domina il suggestivo borgo di Stilo. Le origini del luogo sacro sono avvolte nel mistero e fu menzionato per la prima volta dal canonico Michelangelo Macrì nel XVI secolo. Si ipotizza che la fondazione possa essere avvenuta ad opera di alcuni monaci orientali, il nome di origine greca Katholiki rappresenterebbe una chiesa bizantina di primo grado, dotata di battistero.



L’originalità e la preziosità del complesso monumentale stanno nelle 5 mirabili cupole coperte di tegole a raggiera, con paramento in mattoni quadrati di cotto disposti a rombi e cornici a denti di sega. Quella centrale è leggermente più alta e di diametro maggiore. La luce entrava all’interno attraverso finestrelle a monofora o a bifore. La pianta è a croce greca inscritta in un quadrato, all’interno quattro colonne dividono lo spazio in nove parti di uguali dimensioni. Sul lato orientale sono presenti tre absidi: quella centrale, detta Bema, ospitava l’altare, quelle laterali, Prothesis e Diakonikon, erano destinate rispettivamente al rito preparatorio del pane e del vino e alla vestizione dei sacerdoti celebranti prima della messa.



Nella volta spicca un magnifico affresco del XII secolo raffigurante il Cristo Pantocrator. Tra i tanti motivi di interesse della Cattolica, vi è la presenza di una colonna con iscrizioni in lingua araba, che testimoniano un utilizzo della chiesa come luogo di preghiera degli Arabi arrivati dalla vicina Sicilia e che per qualche tempo occuparono Stilo. Tanta bellezza servì, con tutta probabilità, ad evitare la distruzione del luogo di culto cristiano.

Un messaggio che ci viene da tempi lontani e che è sempre di attualità…..

DOTT. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI – PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGETTO MUSA ANTIQUA

La Cattolica di Stilo,Patrimonio Storico Artistico Calabria,Patrimonio Unesco   Curiosità italiane ovvero l'arte che non ti aspetti,Non categorizzato

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy