Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

Il Ricetto di Candelo – Biella

Posted on 28 Settembre 2020 0

Siamo di ritorno in Piemonte dopo tanto tempo per accompagnarvi idealmente alla scoperta di una chicca architettonica veramente interessante: il ricetto di Candelo, in provincia di Biella, Piemonte. Il ricetto è una curiosa struttura fortificata all’interno di un nucleo abitato o addirittura a sé stante, tipicamente piemontese (qualche esempio si trova pure nell’Europa centrale), dove nel medioevo si accumulavano derrate alimentari e beni in caso di assedio.



Al pari di altri ricetti, anche quello di Candelo non risulta essere stato mai abitato stabilmente ed è invece chiara la sua matrice contadina, quale deposito collettivo di prodotti agricoli, in particolare vino, come testimonia un antico torchio per la pigiatura delle uve. Il ricetto di Candelo è composto di circa duecento edifici denominati cellule che occupano un’area di circa 13.00 m2 dalla forma pentagonale con un perimetro di circa 470 metri: misura circa 110 metri di larghezza per 120 metri di lunghezza. Il complesso monumentale è attraversato da strade chiamate Rue, evidente derivazione dalla lingua francese. L’esistenza di Candelo è nota fin dal X secolo, ma certamente è documentata la dedizione a casa Savoia della comunità nel 1374.



La struttura è quasi interamente cinta da mura, con torri cilindriche agli angoli, ad esclusione del lato meridionale, dove nel 1819 venne costruito il municipio in stile neoclassico, unico edificio in stridente contrasto con il contesto architettonico medievale. Unica modifica al progetto originario, fu ai primi del XVI secolo la trasformazione di alcuni stabili in residenza fortificata dell’allora feudatario Sebastiano Ferrero. L’edificio è oggi conosciuto come Casa del Principe. Nel 1499 Ferrero tentò di fare diventare il ricetto una sua proprietà esclusiva, ma i giudici rigettarono le pretese del feudatario e diedero ragioni agli abitanti: una vittoria che ai tempi aveva dell’incredibile e che ha certamente contribuito alla conservazione di questo magnifico esempio di edilizia collettiva del Medioevo.

DOTT. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI – PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGETTO MUSA ANTIQUA

Foto 2 e 3 di Manu photographybl 

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,curiosità italiane,Il Ricetto di Candelo,Patrimonio Biella,Patrimonio Culturale Biella   Curiosità italiane ovvero l'arte che non ti aspetti

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy