Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento

Posted on 24 Ottobre 2020 0

E’ nato da poco un forum sui social media intitolato: “Mi riconosci? Sono un professionista dei beni culturali”. Incuriosito, ho iniziato a leggere le storie, le esperienze di tanti, troppi colleghi, giovani e meno giovani, accomunati dallo stesso destino di mancato riconoscimento di titoli e professionalità per chi opera in un campo, quello dei beni culturali, che in Italia dovrebbe essere il settore trainante dell’economia e che invece arranca da troppo tempo, annaspa in una palude di sfruttamento di manodopera, svilimento di competenze acquisite in anni di studio.

Non si contano gli esempi di iniziative culturali ed eventi allestiti grazie a laureati con curricula di tutto rispetto costretti al volontariato, mi si perdoni l’ossimoro, oppure sottopagati per servizi di responsabilità. L’aberrazione di corsi di alta formazione, costosi e inutili, è lo specchio di questo mondo capovolto, nel quale ci si deve dissanguare senza una reale prospettiva di lavoro. Non è un caso che molti abbiano scelto, con sofferenza, la strada dell’emigrazione in nazioni maggiormente attente alla cultura e pronte a riconoscere il merito con retribuzioni adeguate.

Io ho scelto di restare, di resistere e da 21 anni porto avanti il mio studio di consulenza nel campo dei beni culturali: è la passione di una vita e ho costruito questo lavoro da solo. E per questo, che nel mio ruolo di presidente dell’associazione culturale Progetto Musa Antiqua, favorisco non solo la divulgazione culturale dei tesori artistici della mia città, ma mi batto affinché la cultura crei occupazione vera, non precariato e volontariato forzato: lo merita l’Italia e lo meritano i tanti operatori che in silenzio, con le tasche vuote, tengono a galla il patrimonio storico – artistico del nostro paese.

DOTT. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI – PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGETTO MUSA ANTIQUA

Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua,Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento,Lavoro nei Beni Culturali   L'approfondimento del Presidente

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Per non perdere la speranza……
  • La reggia del mercante misterioso: Villa D’Arco Sagramoso Sacchetti al Corno Alto di Verona
  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy