Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia

Posted on 17 Gennaio 2021 0

Iniziamo il 2021 facendo tappa a Bari, in terra di Puglia. Nel quartiere Murat, all’angolo fra le centralissime via Sparano e via Putignani, in pieno centro storico, incontriamo la maestosa mole di Palazzo Mincuzzi. Negli anni ‘ 20 del secolo scorso, l’imprenditore barese Michele Mincuzzi ampliò con l’aiuto dei figli Giovanni e Liborio le strutture produttive, affidando i lavori di progettazione del nuovo stabile all’architetto Aldo Forcignanò e all’ingegnere Gaetano Palmiotto.

Il palazzo, realizzato dall’impresa edile Giuseppe Garibaldi (sic!), fu ribattezzato “La Cattedrale del Commercio”. I lavori durarono due anni, fra il 1926 e il 1928: il 28 ottobre di quell’anno, sesto anniversario della Marcia su Roma, vi fu la sfarzosa inaugurazione, con la partecipazione delle autorità, delle famiglie più in vista della città e una folla di abitanti. L’edificio appare un singolare esempio di architettura eclettica, con elementi e stilemi, quali colonne, lesene bugnate, capitelli e mascheroni di impronta rinascimentale e barocca, sui quali spicca la cupola posta su un tamburo e sottostante timpano triangolare alla sommità del vertice del fronte d’angolo.

La cupola a costoloni presenta oculi circolari e culmina con un lanternino ed una sfera in ghisa dorata. Gli interni, ricchi di decorazioni che si rifanno allo Stile Floreale, sono dominati da uno scalone monumentale che permette l’accesso ai piani superiori. Un complesso monumentale che non sfigurerebbe nel più prestigioso palcoscenico urbano della Parigi “Belle Epoque”.

DOTT. RICCARDO BATTIFERRO BERTOCCHI – PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGETTO MUSA ANTIQUA

foto di Elias Nössing da Pixabay

 

Belle Epoque,Belle Epoque Puglia,Palazzo Mincuzzi a Bari,Patrimonio Culturale Bari,Patrimonio Storico Artistico Puglia   Curiosità italiane ovvero l'arte che non ti aspetti

Leave a Comment


Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy