Care amiche, cari amici, abbiamo terminato un anno a dir poco drammatico, che ha devastato l’intero pianeta con una lunga e purtroppo ancora ben lungi da essere conclusa da una serie di lutti dovuti all’epidemia di Covid 19. Le ricadute negative non

Care amiche, cari amici, abbiamo terminato un anno a dir poco drammatico, che ha devastato l’intero pianeta con una lunga e purtroppo ancora ben lungi da essere conclusa da una serie di lutti dovuti all’epidemia di Covid 19. Le ricadute negative non
Iniziamo il 2021 facendo tappa a Bari, in terra di Puglia. Nel quartiere Murat, all’angolo fra le centralissime via Sparano e via Putignani, in pieno centro storico, incontriamo la maestosa mole di Palazzo Mincuzzi. Negli anni ‘ 20 del secolo scorso, l’imprenditore
Non c’è luogo in Italia, anche il più remoto, che non sappia regalare continue sorprese in termini di arte, storia, bellezza. In Molise, regione ai margini dei grandi flussi turistici, nel centro storico di Isernia si trova un curioso e affascinante monumento:
E’ nato da poco un forum sui social media intitolato: “Mi riconosci? Sono un professionista dei beni culturali”. Incuriosito, ho iniziato a leggere le storie, le esperienze di tanti, troppi colleghi, giovani e meno giovani, accomunati dallo stesso destino di mancato riconoscimento
Siamo di ritorno in Piemonte dopo tanto tempo per accompagnarvi idealmente alla scoperta di una chicca architettonica veramente interessante: il ricetto di Candelo, in provincia di Biella, Piemonte. Il ricetto è una curiosa struttura fortificata all’interno di un nucleo abitato o addirittura
Forse solo chi ama realmente la propria città riesce ad essere obiettivo e rifugge da tentazioni campanilistiche. Da storico dell’arte e da presidente di un’associazione culturale veronese in linea di principio posso comprendere la candidatura di Verona a Capitale Italiana della Cultura
Eccoci per la prima volta in Calabria dove oggi vi racconteremo di una meravigliosa gemma architettonica: la Cattolica di Stilo, in provincia di Reggio Calabria. Si tratta di una singolare chiesa di matrice bizantina risalente al X secolo, entrata per la sua
Non sono trascorsi molti anni da quando un noto ministro dell’Economia e delle Finanze della Repubblica Italiana diceva, con tono sprezzante, che con la cultura non si mangiava. Eppure era già evidente – eravamo nei primi anni 2000 – che il nostro
Nell’immaginario collettivo la Sardegna è conosciuta per la bellezza del mare e delle spiagge, per la natura selvaggia dell’interno dell’isola, per i nuraghi, retaggi architettonici di antichi popoli. Noi invece vogliamo farvi conoscere un luogo affascinante e misterioso, che riesce a condensare
Anche Verona sta tentando di uscire dalla fase più acuta dell’epidemia di Coronavirus: fra mille dubbi e incertezze sui possibili ritorni di fiamma della malattia si cercano anche da noi risposte per il rilancio dell’economia locale. Scrivevamo mesi fa delle probabili ricadute