Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

Elogio della Bellezza

Posted on 28 Maggio 2020 0

Care amiche e cari amici, siamo da poco entrati nella cosiddetta Fase 2, un tentativo di tornare per quanto possibile alla normalità dopo mesi cupi, scanditi dal tragico bilancio di vite stroncate dal Coronavirus. Che sia un equilibrio fragile, delicatissimo, lo testimonia

Read more

La Palazzina Cinese della Favorita

Posted on 28 Maggio 2020 0

Il fascino dell’Oriente contagiò fin dalla fine del XVIII tutta Europa: la nobiltà di mezzo continente fece a gara per mostrare nelle proprie sfarzose dimore decorazioni, oggetti e arredi conosciuti con nome di “Cineserie”. Ma si giunse anche ad una scala maggiore:

Read more

L’arte in Italia nel dopo pandemia

Posted on 22 Aprile 2020 0

Tutto avremmo pensato all’inizio di quest’anno, tranne che un evento come il Coronavirus sconvolgesse le nostre vite e minasse le nostre certezze, le nostre abitudini quotidiane. Un crescendo drammatico di notizie, una terrificante contabilità di morte e un diffuso senso di impotenza.

Read more

La vedetta d’Abruzzo: il castello Piccolomini di Celano (AQ)

Posted on 21 Aprile 2020 0

Lontano dai maggiori itinerari turistici, l’Abruzzo è una regione ricca di gemme artistiche: oggi vi proponiamo un magnifico maniero gotico – rinascimentale posto sopra l’abitato di Celano, in provincia de L’Aquila. Questo luogo dominante, il colle di San Flaviano, fu scelto nella

Read more

Il Castiglione di Pesaro: il sogno di ceramica di Feruccio Mengaroni

Posted on 2 Marzo 2020 0

Pesaro, Marche…a poche decine di metri dal mare Adriatico si trova un complesso monumentale che lascia a bocca aperta il visitatore: si tratta del Castiglione, oggi rinomato ristorante, un tempo atelier – casa – laboratorio di un artista ceramista di eccezionale levatura,

Read more

Tecnologia e infrastrutture di telecomunicazione nei centri storici: tutto è concesso?

Posted on 2 Marzo 2020 0

Si fa un gran parlare di “città intelligenti”, di sfida digitale per rilanciare il sistema Italia e in linea di principio si potrebbe essere tutti d’accordo: più rapidità nella trasmissione dei dati, comunicazioni istantanee, collegamenti audio e video immediati. Ma l’altra faccia

Read more

Il Mercato Coperto di Ravenna: un esempio modello di recupero e valorizzazione culturale ed economica di un centro storico italiano.

Posted on 24 Gennaio 2020 0

Care amiche e cari amici, iniziamo insieme questo 2020 con una novità: abbiamo deciso per l’occasione di riunire in un solo articolo sia le curiosità italiane che l’approfondimento del presidente, proponendo un significativo esempio di recupero in accordo fra soggetto pubblico e

Read more

Esotismo architettonico nelle colline fiorentine: il Castello di Sammezzano

Posted on 17 Dicembre 2019 0

365 stanze, una per ogni giorno dell’anno, superbe decorazioni arabeggianti derivate dalle architetture moresche dell’Alhambra di Granada, nel Sud della Spagna. Questo e molto altro è Sammezzano, luogo incantato posto a una trentina di chilometri da Firenze. Si tratta del sogno visionario

Read more

Storia di un anno

Posted on 17 Dicembre 2019 0

Care amiche e cari amici, un altro anno insieme sta per concludersi e a voi va il nostro grazie. Se la nostra associazione vive è per l’apporto dei tanti soci e simpatizzanti che sostengono le nostre iniziative culturali. La nostra precisa scelta

Read more

L’Arte in prestito: conviene davvero?

Posted on 7 Novembre 2019 0

LA RECENTE QUERELLE FRA FAVOREVOLI E CONTRARI AL PRESTITO DEL CELEBERRIMO DISEGNO LEONARDESCO “L’UOMO VITRUVIANO” AL MUSEO FRANCESE DEL LOUVRE DI PARIGI, HA RIAPERTO LA VEXATA QUAESTIO DELLA CONCESSIONE PRO TEMPORE DEI CAPOLAVORI ARTISTICI. DA UNA PARTE TROVIAMO I FAUTORI DEL SÌ,

Read more
  • « 1 2 3 4 … 7 »

Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy