Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Inglese

Un gioiello di pietra che nasce dal mare: Palazzo Donn’Anna a Napoli

Posted on 27 Ottobre 2019 0

Nell’incantevole località napoletana di Posillipo sorge una delle più originali architetture partenopee, il palazzo di Donn’Anna. Lo commissionò al celebre scultore e architetto bergamasco Cosimo Fanzago la moglie del viceré spagnolo Ramiro Nunez de Guzman, la nobildonna Anna Carafa. La scelta cadde

Read more

La Città sotto la Città: Santarcangelo di Romagna (Forlì – Cesena)

Posted on 2 Ottobre 2019 0

Il caratteristico borgo medievale di Santarcangelo di Romagna (Fc) sorge su un’incredibile città sotterranea, un dedalo di grotte, pozzi, gallerie e cunicoli collegati a grandiose sale circolari, nel cuore orientale del colle Giove. Questo labirinto di antichissima origine ospitava un tempo 300

Read more

Verona Kitsch: quando il falso vince sul vero……

Posted on 2 Ottobre 2019 0

Verona sembra avere purtroppo imboccato una strada senza ritorno, quella per diventare una città d’arte calpestata e maciullata dal turismo di massa, svilita nella sua essenza e deturpata nei suoi valori estetici e paesaggistici. Senza soluzione di continuità centinaia di autobus e

Read more

Il Mistero Geografico nell’antica Dimora Lombarda: Palazzo Besta a Teglio (SO)

Posted on 11 Luglio 2019 0

Il Mistero Geografico nell’antica Dimora Lombarda: Palazzo Besta a Teglio (SO) Nascosto nel verde della Valtellina, Palazzo Besta a Teglio, in provincia di Sondrio, rappresenta una splendida quanto misconosciuta dimora gentilizia rinascimentale incastonata in un paesaggio di rara bellezza. Edificato intorno al

Read more

Il Deserto degli Scaligeri

Posted on 2 Luglio 2019 0

Chiediamo venia per la citazione nel titolo del celebre romanzo di Dino Buzzati, ma ci sembrava calzante per dare un’idea della strage quotidiana di alberi che priva Verona di un’indispensabile riserva di ossigeno. Iniziamo il nostro “ cahier de doleances” con la

Read more

I Misteri di Villa Fraccaroli di Piovene Rocchette (VI)

Posted on 18 Giugno 2019 0

Se chiedete agli abitanti del piccolo comune vicentino di Piovene Rocchette dove si trovi villa Fraccaroli nessuno o quasi ve lo saprebbe dire, ma state certi che dicendo loro che state cercando la “Casa dei fantasmi” allora ve la indicheranno! Questo possente

Read more

Verona e i Musei fantasma

Posted on 12 Giugno 2019 0

Verona e i Musei fantasma A Verona l’inveterata abitudine a cullarsi sugli allori e a vivere di rendita, turisticamente parlando, si avverte costantemente nonostante gli avvicendamenti nell’amministrazione cittadina degli ultimi anni. Un continuum di stucchevoli dibattiti sulla diversificazione dell’offerta culturale, improbabili autocandidature

Read more

Verona….città che non ricorda!

Posted on 22 Maggio 2019 0

E’ interessante vedere quanto la toponomastica o meglio l’odonomastica racconti dell’essenza stessa di una città. Intendiamoci, come si è detto in altri nostri articoli è fisiologico che l’intitolazione di strade e piazze urbane sia condizionata dal cambio di regimi, di amministrazioni, di

Read more

Il mausoleo sacro nella caverna: il tempietto del Valadier a Genga (AN)

Posted on 22 Maggio 2019 0

Guardare per credere! Siamo a Genga, piccolo paese marchigiano in provincia di Ancona, famoso ai più per le suggestive cavità naturali delle Grotte di Frasassi.   In una enorme caverna nelle vicinanze, già rifugio nel corso del medioevo delle popolazioni locali in

Read more

Impara l’Arte…e non metterla da parte!

Posted on 29 Aprile 2019 0

Autolesionismo? Incapacità? Ottusità? O tutto questo insieme? Facciamo fatica a commentare lo stillicidio di provvedimenti che, negli ultimi anni e con governi di diverso orientamento politico, il Ministero dell’Istruzione ha preso per smantellare capisaldi della formazione scolastica: il ridimensionamento negli Istituti Superiori

Read more
  • « 1 2 3 4 5 … 7 »

Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy