Progetto Musa Antiqua
  • Chi siamo
  • Cosa Facciamo
  • Eventi
  • Associati!
    • Il mio account
  • Stampa
  • Blog
  • Pubblicazioni

Il Liberty a Verona – Cesiolo

Ritrovo ore 9:15 / Durata Evento 9:30 - 12:30
Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua / Dott.Riccardo Battiferro Bertocchi - Associazione Culturale Progetto Musa Antiqua  


II° PERCORSO DEDICATO AL CESIOLO: UN QUARTIERE GIARDINO NELLA VERONA DI PRIMO NOVECENTO

ALLE PENDICI DEL COLLE DI S.SOFIA, OLTRE VIA MAMELI, ESISTE UN PICCOLO QUARTIERE RESIDENZIALE DI VILLE SORTE TRA GLI ANNI ’20 E ’30 DEL SECOLO SCORSO. GRAN PARTE DEGLI EDIFICI SORSE PER INIZIATIVA DI UNA BANCA PRIVATA VERONESE, IL BANCO ALESSANDRO ORTI, CHE INVESTI’ INGENTI RISORSE IN QUELL’INIZIATIVA IMMOBILIARE E NE FU POI TRAVOLTA. IL PATRIMONIO EDILIZIO FU POI ACQUISITO DALLA CASSA DI RISPARMIO DI VERONA E DESTINATO AD ALCUNI DIRIGENTI DELL’ISTITUTO DI CREDITO CITTADINO.

VI PARLEREMO DI QUESTA STORIA AFFASCINANTE E SCONOSCIUTA, MA ANCHE DEL LORI’ DI AVESA CHE SCORREVA LUNGO VIA CESIOLO, DELLA MITICA OSTERIA AI PLATANI E DEL MULINO DELLE ASSE,ANTICO CONVENTO TRASFORMATO IN OSTERIA CON GIOCO DELLE BOCCE E PISTA DA BALLO, DEL TRAM E DELLA FERROVIA VERONA – CAPRINO……UN ANGOLO DI VERONA CHE VOGLIAMO FAR RIVIVERE PER VOI…..

Programma – ore 9.15 Ritrovo – ore 9.30 Inizio visita guidata con il Dott. Battiferro Bertocchi – ore 11.00 Pausa caffè – ore 11.15 Ripresa visita guidata – ore 12.30 Congedo e saluti

Quota di partecipazione €25,00 (per gli iscritti all’Associazione la quota sarà di €15,00 previa prenotazione)

Iscrizione Obbligatoria entro il 16/7/2020 – Max 10 partecipanti.
Info e prenotazioni: tel.: (+39) 334 9028475 – info@musantiqua.it – musantiquaverona@gmail.com

**Il Partecipante dichiara sotto la propria responsabilità partecipando all’evento: di essere in buono stato di salute e di esonerare l’Ass.Culturale Progetto Musa Antiqua da ogni responsabilità sia civile che penale relativa e conseguente all’accertamento di tale stato; di non essere stato sottoposto a misure di quarantena e/o isolamento domiciliare, ovvero di non essere risultato positivo al Sars-CoV-2, di non aver avuto febbre superiore ai 37,5°C; di non aver presentato tosse e/o difficoltà respiratorie, mal di gola, rinite/ostruzione nasale, dolori muscolari, alterazioni dei sapori e/o degli odori; di non essere a conoscenza di aver avuto contatti con persone malate di Covid 19.**


 

Partecipa


Fai una donazione

Donazioni

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Totale Donazione: €25,00

Articoli Recenti

  • Parlando del nostro futuro con voi.…
  • Palazzo Mincuzzi a Bari: un tocco di Belle Epoque in Puglia
  • La storia nell’acqua: la Fontana Fraterna di Isernia
  • Il lavoro nei Beni Culturali fra volontariato e sfruttamento
  • Il Ricetto di Candelo – Biella

Dal nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=i4DNriXl4IQ

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
@ 2018 Progetto Musa Antiqua - Associazione Culturale P.Iva: 93232580238 | Privacy & Cookie Policy